.
Si chiama 'medicina di genere' e comprende una serie di disturbi ricorrenti nel mondo femminile. Depressione e stress sono le patologie più diffuse ma ce ne sono anche altre. Ecco 'come stanno' le donne italiane in rapporto a quelle straniere e agli uomini.
Un excursus interessante di chi - in quei paesi - c'è stata realmente. Dovremmo tutti, cittadine, cittadini e istituzioni in primis, interessarci un po' di più a queste nuove situazioni democratiche.
Cosa succede quando si viene licenziate a 60 anni: niente trattamenti pensionistici e impossibilità di essere nuovamente assunte...
"La presenza femminile rappresenta oltre un terzo della forza lavoro e, sostanzialmente, il dato si riconferma anche per l'indagine sulla Lombardia. Inoltre si rileva, per le donne occupate nell'aera milanese, un trend positivo tra le qualifiche a maggior contenuto professionale".
In questo viaggio solo "spaziale", vediamo che succede nel resto d'Europa, quando è lui a fare il genitore nei primi mesi di vita...
Dopo ''l'incidente'' all'Hotel Danieli, in cui una donna è stata rifiutata come capo da un fattorino mussulmano, la discriminazione si sposta anche agli sport per le Olimpiadi. Dove società di tutto rispetto declassano le squadre femminili...
In Italia la disoccupazione femminile è ancora alta e l'obiettivo di Lisbona (60% di donne occupate) è ancora lontano.
{{image.caption}}