La sede di via Tadino 23, negli altri giorni, per tutto il mese di agosto, sarà aperta dalle ore 9 alle ore 18.
Presentato il report "Il lavoro a Milano" realizzato da Assolombarda e Cgil, Cisl e UIl.
Bistolfi, Sicet: “Nel frattempo va trovata una soluzione abitativa dignitosa per gli inquilini, ma occorre l’intervento del Comune”.
Il caso di un gruppo di egiziani truffati. La videointervista del Giorno al segretario generale della Filca Cisl milanese, Alem Gracic.
Gracic, Filca Cisl: "Stiamo contrattando per ridurre le ore quando fa troppo caldo". Allarme soprattutto nei cantieri.
Le malattie mentali sono un problema grave, che riguarda migliaia di lavoratori e lavoratrici. E la pandemia ha aggravato la situazione.
Un passo in avanti per la legalità, la regolarità dei rapporti di lavoro e la tutela della salute e sicurezza nel settore delle costruzioni e infrastrutture.
Progetto della Cisl milanese con i bambini di tre classi primarie di Turbigo. I burattini insegnano come evitare rischi per la salute.
L’iniziativa, promossa dalla Cisl di Milano, è giunta all’ottava edizione.
Disponibile il vademecum con le convenzioni per gli iscritti e tutti i riferimenti del "mondo" della Cisl milanese.
Il 10 agosto 1944 quindici resistenti milanesi furono assassinati dai militi della Legione Muti.
Gemelli, First Cisl: "Intesa equilibrata. Previste assunzioni per il ricambio generazionale".
Venti rifugiati e richiedenti asilo hanno partecipato ai corsi di formazione sulla lingua italiana e professionalizzanti.
I benefici concessi sono pochi e spesso quasi sconosciuti. Le tabelle per orientarsi.
Sostegno al reddito per le persone nella condizione di vedovanza, inabili al lavoro o titolari di accompagnamento.
Un percorso di emancipazione dalla famiglia di origine per le persone con disabilità e fa parte di un progetto più ampio, legato a un processo di innovazione sociale.
Lo storico Marco Cuzzi racconta i "seicento giorni di terrore" in città, durante il regime "fantoccio" di Salò controllato dai nazisti.
Giacomo Papi propone un viaggio nel "secolo breve" attraverso "firme"come Natalia Ginzburg, Primo Levi, Elsa Morante, Beppe Fenoglio e tante altre.
{{image.caption}}