.
ATTUALITÀ
FORMAZIONE

Concluso il primo corso dell’Academy Sindacale della Cisl Milano Metropoli

Obiettivo: fornire competenze innovative e strumenti aggiornati per leggere e governare i cambiamenti nel mondo del lavoro.

In un mondo del lavoro sempre più attraversato da trasformazioni tecnologiche, sociali e organizzative, la formazione diventa uno strumento strategico per affrontare il cambiamento. È con questa consapevolezza che la Cisl Milano Metropoli ha avviato nelle scorse settimane un nuovo percorso formativo dal titolo “Il sindacato, la Cisl nell’era dell’intelligenza artificiale”, prima iniziativa ufficiale della neonata Academy Sindacale, presentata durante l’ultimo congresso dell’organizzazione.

Il progetto articolato in due edizioni di tre moduli, destinato a tutte le figure operative delle strutture territoriali – operatori, rappresentanti e dirigenti – nasce dalla volontà di fornire competenze innovative e strumenti aggiornati per leggere e governare i cambiamenti che attraversano il mondo del lavoro, a partire proprio dai luoghi dove il sindacato è più vicino alle persone: le sedi di front-office.

Chi lavora quotidianamente negli uffici della Cisl Milano Metropoli si confronta con bisogni, storie e culture diverse. Proprio per questo, oltre alle competenze tecniche, diventano sempre più cruciali la capacità di ascolto, la comunicazione efficace e il lavoro di squadra. E l’intelligenza artificiale, lungi dal sostituire il fattore umano, rende ancora più evidente il valore delle relazioni e della collaborazione.

“Attraverso questo percorso – ha dichiarato Michele Mercuri, direttore dell’Academy Sindacale e responsabile del progetto -  la Cisl Milano Metropoli intende non solo potenziare le competenze del proprio personale, ma anche promuovere una nuova cultura sindacale capace di coniugare tradizione e innovazione, valori storici e strumenti contemporanei. Un investimento sulle persone, per un sindacato ancora più vicino ai lavoratori, pronto a cogliere le opportunità e ad affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale con intelligenza collettiva”.

Il progetto, che ha coinvolto trenta partecipanti, si è articolato in tre moduli, ciascuno con obiettivi chiari e contenuti mirati utilizzando modalità didattiche attive e partecipative.

Nel primo i partecipanti sono stati coinvolti in una riflessione sul ruolo del sindacato oggi, nell’era dell’intelligenza artificiale, con un approfondimento sull’identità e sull’organizzazione della Cisl e in particolare della Cisl Milano Metropoli. Il secondo modulo è stato dedicato alle competenze comunicative e relazionali degli operatori sindacali, con focus sull’ascolto attivo, la gestione delle relazioni e la comunicazione assertiva, fondamentali per costruire fiducia ed empatia con lavoratori e cittadini. Il terzo ed ultimo è stato centrato sul lavoro di gruppo, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra colleghi, chiarire ruoli e responsabilità e affrontare in modo condiviso le sfide quotidiane del front-office.

 

03/07/2025
None