.
Da novembre 2013 disposta la sospensione d’ufficio di un gruppo di prestazioni, i cui titolari sono risultati assenti alla visita di verifica straordinaria.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2013 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del lavoro 19 marzo 2013 che definisce “criteri e tariffe per la determinazione del valore capitale delle prestazioni erogate agli invalidi civili”. Tutte quello che c'è da sapere sul nuovo numero di Previdenza.flash, lo strumento informativo del sindacato dei pensionati della Cisl milanese.
La riforma del condominio riscrive gran parte delle norme del Codice civile dedicate al condominio (dall’art. 1117 al 1139), oltre alle disposizioni di attuazione del Codice civile (dall’art. 61 al nuovo 71 quater, e il 155 bis) e ad altre disposizioni contenute in varie leggi speciali. La riforma ha cercato di consolidare le decisioni più recenti della Corte di Cassazione in materia condominiale, ma su alcuni punti la legge non ha fatto la necessaria chiarezza e sono già partite richieste di modiche
Eccovi un altro articolo che troverete tra qualche giorno nelle pagine del mensile JOB. Quando i prestiti diventano "soffocanti" per chi li ha contratti e come fare per non contrarre debiti capestro? Alcuni consigli di Adiconsum, per stare sempre un po' più attenti e non cadere in difficoltà...
Lavoro a cottimo, lavoro a domicilio, lavoro nero, lavoro interinale, lavoro precario: sembra davvero che di questi tempi non sia più possibile trovare un lavoro senza imbattersi anche in qualche aggettivo, spesso di sapore negativo. Tra gli ultimi “nati” in ordine di tempo c’è il cosiddetto “lavoro occasionale di tipo accessorio”, previsto dalla Legge Biagi del 2003 (è il decreto legislativo n. 276/2003).
Torna, con molte novità e senza oneri per lo Stato, il cosiddetto “prepensionamento” ovvero quella forma di ammortizzatore sociale che prevede la conclusione anticipata dell'attività lavorativa e la concessione del trattamento pensionistico prima del raggiungimento dei requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge per l’accesso alla pensione.
Decalogo di Adiconsum per i giovani che vogliono trovare un impiego senza farsi imbrogliare. Dodici le tipologie di frodi più frequenti.
{{image.caption}}