.
Da Ligabue a Ermanno Olmi, tutta l'Italia della cultura è di scena per la 5 giorni letteraria più attesa dell'anno. E in tempi di crisi la lettura fa sempre più adepti.
Romanzi o saggi. Al mare, in montagna o dall'altra parte del mondo lo spazio per una buona lettura c'è sempre. Ecco i nostri consigli: diteci cosa ne pensate e mandateci le vostre segnalazioni
In poco più di cento pagine, l’autore restituisce al lettore la figura di un sacerdote che divenne così “trascinante” da apparire come una minaccia al potere mafioso...
Dai 17mila partecipanti del 1997 ai 64mila (paganti) dell'anno passato. Un successo crescente di pubblico e di autori. Dal 5 al 9 settembre nelle vie e nelle piazze della città lombarda non si parla solo di libri ma anche di musica e arte in genere.
Trentaquattro articoli pubblicati tra il luglio e il settembre 2011 nell’edizione milanese del quotidiano la Repubblica ritraggono diversi angoli di Milano come sono adesso. E come sono cambiati nel tempo...
Si può essere cattolici e votare Lega? Con un rito celtico per i matrimoni, con l'adorazione del Po, prima al grido di Pontida poi adepti alla dottrina della Sacra Romana Chiesa. Il Carroccio si serva strumentalmente del “fattore religione” per raggiungere i suoi obiettivi?
Dalla pubblicità al mondo delle consulenze e il ‘popolo della partite Iva’, dalla green economy come stile da applicare a tutti i tessuti, al manufatturiero e alla fabbrica ma si tratta di una fabbrica radicalmente diversa rispetto al passato. Officina e laboratorio di ricerca, linea di costruzione e reparti di sperimentazione, uffici tecnici e studi comuni con le università.
{{image.caption}}