.
Dal fascismo al berlusconismo, ai popolusmi di ogni tipo: il problema è sempre lo stesso, la mancanza di senso critico. Michela Marzano, filosofa e docente all’Università di Parigi V lo spiega in un libro.
A oltre un anno dal lancio di Anna e i suoi miracoli abbiamo fatto un bilancio con l'autrice che per primi ospitammo sulle pagine di Job. Il volume è diventato un piccolo caso editoriale. Che ha fatto discutere uomini e donne.
La crisi mette in evidenza problemi economici e di altro tipo, che riguardano l'esistenza stessa delle persone. In Italia sono più di 2 milioni i soggetti che soffrono di disagio lavorativo.
Un saggio che si legge come un romanzo. Un viaggio fisico e metafisico dalle sorgeenti allao sbocco in mare del Grande fiume. Tante storie mitiche e tanti racconti di gente comune
Una macro-regione che custodisce storie, racconti e leggende. Il corso del fiume che anticamente si chiamava Eridano ha bagnato per secoli un popolo con un'identità da riscoprire nel nuovo libro di Guido Conti.
Arturo Cattaneo, docente di letteratura inglese alla Cattolica, racconta la storia di uno studente italiano di fine anni '70 a Cambridge. Quello che maggiormente colpisce tra i giovani di allora e quelli di oggi è la mancanza di 'contrasto generazionale'.
Il volume edito da Ariberti (15 euro) è la storia dell’emigrazione italiana verso l’Inghilterra, raccontata da un piacevole (nel senso che si legge bene) e documentato libro di Alessandro Forte.
{{image.caption}}