.
Coordinare le risorse e le iniziative per superare la crisi e impostare un nuovo modello di sviluppo e nuovi stili di vita. Acli, Cisl, Confcooperative, Pastorale del lavoro a confronto sull'eredità del cardinal Martini e le difficoltà del presente.
Dalla Cisl di Milano sono state inoltrate solo 450 pratiche a fronte delle 1300 del 2009. Questo nonostante l'elevato aflusso di stranieri. I problemi principali la latitanza dei datori di lavoro e le difficoltà burocratiche del decreto governativo
Implacabile il giudizio sulle istituzioni: uno su dieci non ha fiducia in Camera e Senato. Peggio ancora i partiti: il 94% dei ragazzi intervistati non ci crede. Un po' meglio i livelli territoriali come Regione e Comune. La sfiducia cresce tra le categorie sociali più svantaggiate.
L’indagine Adiconsum sull’accesso alle facoltà. In città anche se indigente, uno studente non paga meno di 700 euro all’anno. Meno di 1 su 10 in Lombardia ha diritto a una borsa di studio.
La crisi ha modificato la percezione del mercato. Gli internauti sono realisti e pragmatici: si sposterebbero all'estero solo per un impiego "sicuro" e giustificano i "bamboccioni". Aumentano gli scontenti: oltre il 73% pensa che i giovani siano sottopagati.
Sangalli propone incentivi a chi inquina meno e materiali eco. Ma il ministro Clini frena: inutile chiudere il centro. E Formigoni chiede soldi alla Ue.
{{image.caption}}