.
Dalla Cisl di Milano sono state inoltrate solo 450 pratiche a fronte delle 1300 del 2009. Questo nonostante l'elevato aflusso di stranieri. I problemi principali la latitanza dei datori di lavoro e le difficoltà burocratiche del decreto governativo
L’indagine Adiconsum sull’accesso alle facoltà. In città anche se indigente, uno studente non paga meno di 700 euro all’anno. Meno di 1 su 10 in Lombardia ha diritto a una borsa di studio.
La crisi ha modificato la percezione del mercato. Gli internauti sono realisti e pragmatici: si sposterebbero all'estero solo per un impiego "sicuro" e giustificano i "bamboccioni". Aumentano gli scontenti: oltre il 73% pensa che i giovani siano sottopagati.
Sangalli propone incentivi a chi inquina meno e materiali eco. Ma il ministro Clini frena: inutile chiudere il centro. E Formigoni chiede soldi alla Ue.
Prevalgono gli ottimisti sui pessimisti ma l'atteggiamento prevalente è la cautela. Per oltre il 66 % l'Esposizione del 2015 sarà un successoma il 33,4% crede che non avrà impatti positivi sulla città. Quasi un'azienda su due sarà coinvolta dall'evento.
Per Renato Zambelli (Cisl) bisogna stoppare le procedure di mobilità, riaprire la trattativa su organici, organizzazione e retribuzioni. Gli ammortizzatori sociali sicuri solo fino a fine anno. L'ospedale non può garantire i servizi con 600 persone in meno.
{{image.caption}}