.
Dal 14 novembre due settimane di teatro, musica e incontri per esplorare la storia del Novecento.
La registrazione della seconda puntata: si parla di edilizia, call center, mercato del gas, scuole professionalizzanti.
Lo chiamano il "panettiere degli editori" perché stampa in giornata. Da Osnago i suoi "librini" hanno girato il mondo.
I lavoratori scaligeri esprimono vicinanza ai "colleghi" che attendono da anni i rinnovi contrattuali.
Spazio di approfondimento settimanale ogni sabato alle 12.20 e in replica ogni domenica alle 18.40.
In mostra al Memoriale della Shoah gli oggetti rinvenuti dopo il naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa costato la vita a 368 migranti.
Dal 6 al 10 settembre 350 autori da tutto il mondo per un’edizione alla ricerca delle parole per leggere e raccontare il nostro tempo.
{{image.caption}}