.
Tra il 2005 e il 2012 sono state uccise 877 donne, da famigliari o conoscenti. Mentre sono migliaia i casi di violenza domestica, che creano gravi traumi fisici e psicologici. A questo dramma è stata dedicata una tavola rotonda organizzata dal Coordinamento Donne della Cisl milanese. A dare spunto all’iniziativa è stato il libro “Questo non è amore”, scritto da un gruppo di giornaliste del Corriere della Sera, animatrici del blog la “27esima Ora”.
A Milano, un incontro il 26 giugno per discutere sulla crisi e sulla violenza perpetrata sulle donne, partendo dal libro "Questo non è amore", scritto dalle giornaliste della redazione di "La 27a Ora", il blog del Corriere della Sera.
Le sanzioni per «tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti... ».
Magari pare poco, ma ad aiutare le mamme italiane ora c'è anche un babysitter. A scardinare un poco uno dei luoghi comuni che circondano l'universo dei due sessi...
Il titolo del convegno prende spunto dal saggio del cardinal Martini "La donna della riconciliazione". Si propone di analizzare come si è sviluppata la questione femminile nel corso del magistero dell'ex Arcivescovo di Milano anche alla luce della situazione attuale.
In Lombardia, le lavoratrici con figlio nel primo anno di vita che hanno lasciato il posto, sono aumentate dal 2013 del 1000%. Il fenomeno comincia ad interessare anche il papa'. Nonostante le risorse della Regione.
L'utilizzo del corpo delle donne e degli uomini da parte di alcuni creativi, è oltraggioso. Non sempre pubblicità fa rima con progresso...
{{image.caption}}