.
ATTUALITÀ
CONFRONTO

Comune di Milano - sindacati: incontro positivo per discutere dei problemi della città

Il sindaco Sala e gli assessori Conte e Cappello riuniti a Palazzo Marino con i segretari di Cgil, Cisl e Uil Stanzione, Abimelech e Vizza.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha incontrato a Palazzo Marino i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Luca Stanzione, Giovanni Abimelech e Enrico Vizza . Il sindaco era accompagnato dagli assessori al Bilancio Emmanuel Conte e al Lavoro Alessia Cappello e dal capo di gabinetto Filippo Barberis.
 
Tanti i temi discussi: bilancio, emergenza casa, area e progetto stadio, partecipate, costo della vita, lavoro di qualità, appalti.

E’ stato deciso di avviare una serie di tavoli tematici, il primo a partire sarà quello sul bilancio.

“Ho apprezzato la disponibilità del sindaco e degli assessori Cappello e Conte al confronto – questo il commento del segretario generale della Cisl milanese, Giovanni Abimelech -, e confido che l’appuntamento di oggi segni l’inizio di un rapporto più continuo e strutturato. I sindacati confederali vogliono essere degli interlocutori del Comune sui temi più rilevanti, a partire dal costo della vita in città che sta diventando insostenibile anche per chi ha un’occupazione stabile. Ho notato uno spirito collaborativo da parte dell’amministrazione e questo mi fa ben sperare, perché le soluzioni ai problemi si trovano dialogando e discutendo, anche duramente se occorre, ma sempre nell’interesse del bene collettivo”.

Sulla casa la Cisl ha rilanciato la sua proposta per riqualificare gli alloggi pubblici vuoti da destinare a canoni equi ai lavoratori. Sul carovita è stato ricordato che il sindacato, ogni anno, distribuisce più di 20 miliardi di euro in prestazioni di welfare e sottolineata la necessità che anche Milano abbia un finanziamento speciale. E un secondo livello di contrattazione territoriale.

In merito alla questione degli appalti, Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito che devono essere controllati e garantiti e che l’accordo già in essere va utilizzato anche per tutte le società partecipate del Comune.

Per quanto riguarda il nuovo stadio, con un cantiere che durerà più di cinque anni, si è evidenziato come sia necessaria  la presenza del sindacato e che il Comune deve garantire l’interlocuzione con le proprietà.

Le risposte del sindaco sono state positive, tanto che ha aperto una serie di disponibilità in particolare sul bilancio che intende chiudere entro la fine dell’anno.

 

 

24/10/2025
None