.
Telefonate fasulle, mail ingannevoli, falsi funzionari: quello che c'è da sapere sull'informatore della Fnp Cisl milanese.
L’Inps, con un proprio comunicato del 16 dicembre, mette in guardia i pensionati e i lavoratori sui tentativi di truffe ”telematiche” sempre più tentate ai danni degli stessi, utilizzando il nome e il logo dell’Istituto.
L’Inps, in generale, non contatta direttamente i suoi assistiti se non espressamente richiesto come nel caso del servizio “INPS Risponde” e, soprattutto non richiede dati sensibili.
www.tuttoprevidenza.it: il blog di Paolo Zani