.
In allegato la mozione finale del Congresso.
Mozione finale 2025
Il quarto congresso della Cisl Metropoli svoltosi in data 31 marzo 1 aprile 2025 presso l’hotel Melia di via Masaccio a Milano condivide appieno e fa propria la relazione del segretario generale Giovanni Abimelech.
Il congresso assume i contributi della Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola del Segretario Generale della Cisl Lombardia Fabio Nava dei delegati intervenuti richiamando e facendo propri i contenuti delle mozioni finali dei congressi delle categorie territoriali.
Nonostante si siano superati gli anni più complicati della pandemia, il contesto storico in cui svolgiamo questo congresso è caratterizzato da una situazione di alta conflittualità a livello mondiale nel cuore della nostra Europa, che a fatica sta cercando di ritrovare la compattezza necessaria di fronte alle grandi potenze della Federazione Russa degli Stati Uniti e della Repubblica Popolare Cinese.
I continui cambiamenti e la grande instabilità della politica internazionale ci fanno apprezzare ancora di più la Costituzione Italiana e lo statuto della nostra Cisl, con particolare attenzione al diritto al lavoro, alla stabilità occupazionale ed ai diritti civili e sociali che in essi sono richiamati, recuperando la capacità di fare programmi a lungo termine.
Il coraggio della partecipazione è lo slogan nel quale anche la Cisl di Milano Metropoli si riconosce.
Con il metodo della Partecipazione e della Contrattazione, vogliamo anche in questo territorio riaffermare la qualità del lavoro, migliorare il potere d’acquisto, anche attraverso la distribuzione della produttività e del valore che le aziende creano grazie alle lavoratrici e lavoratori. Dobbiamo verificare lo stato dell’arte delle opere finanziate dal PNRR in ambito locale.
Le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale hanno accelerato cambiamenti operativi nel mondo del lavoro, solo attraverso la contrattazione possiamo dare un’impronta positiva e sociale a questi nuovi strumenti che vanno governati insieme alle rappresentanze imprenditoriali, proponiamo quindi un accordo quadro con Assolombarda sul governo dell’intelligenza artificiale ed un miglioramento dell’accordo sulla partecipazione sottoscritto il 19 luglio 2019, anche in considerazione del grande numero delle aziende manifatturiere sul territorio, che sono leader nei settori più strategici a livello mondiale.
Il Dipartimento del mercato del lavoro, con la sua filiera, si occupa di riportare gli aggiornamenti normativi alle categorie e di presidiare i tavoli politici e sociali che si occupano di lavoro, aumentando e migliorando la partecipazione di tutta l’organizzazione.
Il nuovo progetto dello sportello lavoro, sostenuto dalla segreteria nazionale, per dare ascolto alle persone meno qualificate e quindi più esposte alle crisi ed alla mancanza di lavoro, deve trovare nella Cisl Milanese concretezza nella effettiva attività.
La Cisl Milano Metropoli ribadisce il proprio impegno per la crescita organizzativa, per il proselitismo e per la continuità associativa. Particolare attenzione va posta nella raccolta dei dati sulla rappresentanza in collaborazione con tutte le categorie.
La CISL di Milano Metropoli evidenzia come i luoghi di lavoro siano anche luoghi di incontro, di socialità, e di confronto fra le persone; chi ha pensato che attraverso lo smart working o il lavoro controllato dalle piattaforme si potessero modificare in maniera sostanziale, tempi e luoghi di lavoro si è dovuto ricredere, serve il giusto equilibrio.
La CISL di Milano metropoli apprezza e condivide pienamente l’azione politico sindacale della CISL guidata da Daniela Fumarola in continuità con le scelte fatte negli scorsi anni, in particolar modo sosteniamo il percorso della legge sulla Partecipazione, chiediamo il rinnovo dei contratti con particolare attenzione al salario contrattato, sosteniamo e vogliamo accordi di secondo livello Aziendale e territoriale; tema di particolare importanza per poter vivere ed abitare nell’ area metropolitana che ha il costo della vita più alto d’Italia.
La creazione di un welfare territoriale trasversale diventa essenziale per creare una migliore protezione sociale ed economica delle lavoratrici e dei lavoratori, anche quando usciranno dal percorso lavorativo. Non vanno dimenticati i giovani che spesso hanno periodi di inattività che a lungo andare determineranno buchi pensionistici e previdenziali, mettendoli a rischio di povertà futura. Nella città metropolitana circa il 50% vive solo e non ha intorno a sé una rete familiare che lo assiste in caso di necessità.
Pubblico e privato devono mettere insieme le risorse e le esperienze per un welfare di prossimità, l’invecchiamento della popolazione e la scarsa natalità ci stanno portando ad un rapporto uno a uno tra chi lavora e chi no! e ciò mette in discussione la sostenibilità del sistema sociale.
Ribadiamo la lotta all’evasione fiscale che toglie risorse e servizi alle persone che Noi rappresentiamo, riconfermando nel contempo l’impegno della Cisl Milanese sui tavoli della legalità presidiati con la Prefettura.
La Cisl Milano Metropoli impegna tutta la struttura, le sue articolazioni e le Categorie per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Per noi il numero equo delle morti sul lavoro è ZERO. Per questo si propone la creazione di un telefono nero per consentire in anonimato la segnalazione di situazioni a rischio.
Nell’area metropolitana che ipotizza la mobilità in 15 minuti, la Cisl di Milano metropoli rilancia la necessità di una nuova organizzazione del lavoro, specie nel settore industriale e dei servizi alla città ed ai cittadini, costruita in modo partecipato e consenta una migliore conciliazione vita/lavoro.
Ribadiamo il Nostro impegno per le Pari Opportunità, non solo imperativo morale e culturale, ma straordinaria opportunità di crescita economica.
Nel contesto economico di Milano in vista nei prossimi giochi olimpici invernali 2026, la CISL Milano Metropoli riafferma la necessità di proseguire la presenza sui tavoli di confronto con le imprese e le istituzioni per lavorare insieme ai fini della buona riuscita dell’evento che ci dovrà consegnare una serie di buone prassi.
Vanno rafforzati i servizi di prossimità per l’assistenza domiciliare anche attraverso la sperimentazione della legge sulla Non Autosufficienza nella città metropolitana e l’abbattimento delle liste di attesa, l’impegno di tutti al fianco della Confederazione, per la contrattazione sociale, che Si rende concreta con la creazione dei Punti Salute Cisl.
Il sistema sanitario sul territorio è presidiato dalla Cisl in costante sinergia con la nostra categoria della Funzione Pubblica, la sanità privata deve avere una funzione integrativa e non sostitutiva di quella pubblica; sosteniamo la necessità che si dia seguito agli incrementi contrattuali sottoscritti dalla CISL ed a un percorso di assunzioni nell’ambito sanitario.
La CISL di Milano metropoli condivide e sostiene la proposta presentata dal Segretario Generale per la sistemazione e riqualificazione di case pubbliche oggi lasciate sfitte, attraverso la compartecipazione di tutte le parti sociali e politiche del territorio, che dia la possibilità di metterLe sul mercato, a disposizione delle lavoratrici dei lavoratori di tutti i comparti/servizi.
Milano è sempre di più una metropoli cosmopolita: la CISL di Milano Metropoli vuole proseguire l’attività al servizio dell’inclusione e dell’attenzione alle persone immigrate, stipulando accordi con i consolati dei paesi stranieri, partecipando e sostenendo i progetti come INTEGRA, partecipati da Anolf e Camera di Commercio.
Per migliorare il posizionamento sul territorio, con una razionale copertura di tutta l’area milanese, la CISL MILANO Metropoli e le sue categorie condividono il progetto denominato “MACROZONE” che prevede un riassetto della presenza fisica nella città e nella provincia.
Attraverso la creazione di una Academy ed il progetto di un Erasmus Sindacale europeo in collaborazione con le istituzioni, vogliamo insieme far crescere la qualità e la competenza di tutto il quadro sindacale, facendo formazione in sinergia, tra il lavoro di rappresentanza delle categorie e quello confederale, mettendo il Comune le conoscenze e le specificità.
La CISL MILANO metropoli ritiene indispensabile un’attività concreta di coinvolgimento dei giovani non solo come iscritti ma anche nel cuore della attività sindacale, per dare continuità e nuova linfa alla Cisl del futuro.
“Alzate lo sguardo verso l’alto per vincere le paure e non rimanere rinchiusi nei pensieri a piangersi addosso” con questo invito di Papa Francesco, la Cisl di Milano Metropoli aspira ad affrontare i prossimi quattro anni, ricchi di impegno.