ENRICO MAGNANI E L'ABBRACCIO COSMICO
Alla Pinacoteca Ambrosiana evento artistico per il Madagascar

Il Cosmic Hug è un progetto artistico iniziato a Praga nell’aprile del 2013. Ogni anno l’artista crea una nuova opera suddivisa in tante tessere come un grande mosaico.

Domani, mercoledì 28 ottobre , a partire dalle 19:30, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano (piazza Pio XI, 2) ospita una serata - voluta dalla Fondazione Akbaraly - con protagonista l’arte per raccogliere fondi utili allo sviluppo di un centro in Madagascar per la prevenzione e la cura dei tumori femminili al seno e al collo dell’utero .

L' artista Enrico Magnani , già ideatore del progetto 'ComiscHug' ('Abbraccio Cosmico), presenta per l'occasione l'opera CosmicHug 4aWoman: un mosaico di 49 tessere 26x26 cm che nella serata di domani verranno messe all’asta singolarmente per raccogliere fondi a sostegno di questa importante causa.
La serata sarà anche il primo e unico momento in cui sarà possibile vedere il mosaico nella sua interezza.
L’arte di Magnani è la costante indagine di un linguaggio capace di esprimere verità universali che non possono essere comunicate con le parole. Un’ arte astratta che trae ispirazione dalle più antiche culture occidentali e orientali per confluire in un “abbraccio”.

Pittore fin dall’età di 7 anni, Magnani compie un percorso molto particolare: studia ingegneria nucleare e lavora in Germania come ricercatore nella fusione nucleare fino al 2010, quando decide di dedicarsi esclusivamente all’arte. Oggi vanta esposizioni in tutto il mondo. L’opera è a sostegno della Fondazione Akbaraly, CosmicHug  4aWoman, che si rifà a un grande Big Bang, raccolto su quarantanove tessere disposte a matrice di sette per sette, ha origine dalla tessera centrale che contiene nel suo centro l’antico simbolo OM in oro a 24 carati.

27/10/2015
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it
Twitter Facebook