ALLA TRIENNALE
Fornasetti, gusto milanese per decoro in ogni forma

Settecento pezzi tra foulard, quadri, portaoggetti ed elementi di arredo. Stampe e dipinti a mano dell'artista meneghino ammirate per la prima volta assieme a 100 anni dalla sua nascita.

Ci sono degli artisti che tra surrealismo e poesia non lasciano forme identificative del loro percorso. Sono artisti in toto ed è il caso di Piero Fornasetti che al Triennale Design Museum è omaggiato in occasione del centenario dalla nascita, di una grande mostra chiamata 100 anni di follia pratica, un’elisione apparente nello stesso titolo, visto che la visione dell’artista milanese è durata e ammirata tanto proprio per il suo ecclettismo.

La mostra, curata dall’erede Barnaba Fornasetti (che oggi reinterpreta alcuni oggetti e forme) spazia da decori d’arredo a indumetni, tavole e quadri, portaoggetti e stoviglie. Tutto quello che dalle case alle grandi stamperie e interni di navi da crociera ha potuto “marchiare” Fornasetti.

Prima di ora Fornasetti non ha avuto una personale così complessa e ampia ma sicuramente il suo posto nell’arte italiana del Novecento se l’è guadagnato. Anche soprattutto considerando di quanta ammirazione suscita la mostra tra gli accorsi. L’artista ha disegnato e realizzato circa 13.000 tra oggetti e decorazioni: un universo fatto in egual misura di rigore progettuale, artistico e artigianale come di fantasia sfrenata, invenzione surrealista e poesia. Il percorso va dagli anni 30, gli esordi pittorici vicini al Novecento alla stamperia di libri d’artista, alla stretta collaborazione con Gio Ponti negli anni ’50 e ’60 ai più difficili anni ’70 e fino al 1988, anno della sua morte, un lungo periodo contrassegnato per la maggior parte dal dogma razionalista imperante della funzionalità nell’architettura e nel design che ha fatto di lui una figura marginale senza per questo spegnerne la creatività vulcanica.

La mostra si compone di oltre 700 pezzi che conservano tutti quel sapore di artigianato moderno, vintage al tempo stesso degno di essere annoverato nelle più vivaci collezioni di modernariato. Ispirazione continua per un'arte che davvero si è persa col tempo.

Per info: http://www.triennale.org/it/mostre/future/2584-piero-fornasetti-100-anni-di-follia-pratica?utm_source=Social+Networks&utm_medium=Social+Networks&utm_content=Fornasetti&utm_campaign=Fornasetti#sthash.thrOfp4v.dpuf

Orari Martedi - Domenica 10.30 - 20.30 Giovedi 10.30 - 23.00 -

13/11/2013
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it
Twitter Facebook