LAVORO
Le professioni più richieste nel 2015 secondo Kelly Services Italia

Tecnici commerciali, venditori nei settori It e Tlc, softwaristi, manager dei farmaci e altri ancora: le previsioni dell'agenzia per il lavoro.

- TECNICI COMMERCIALI E FUNZIONARI COMMERCIALI - Sono profili sui quali le aziende investono anche in un momento di crisi per spingere sulle vendite e aumentare il fatturato. Più alto è il livello tecnico delle risorse, maggiore è il ritorno per l’azienda, che può avvalersi di venditori che sono anche consulenti per i loro clienti e possono proporre la vendita di prodotti o soluzioni complesse.
Le risorse ideali sono diplomati o laureati in discipline tecniche, con almeno 2/3 anni di esperienza nella vendita. Le caratteristiche più importanti sono: orientamento alla vendita e al risultato, ottime doti relazionali, autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro e quando necessario capacità di lavorare all’interno di un team, flessibilità e apertura nei confronti di una continua formazione. È sempre più richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Li ricercano aziende di varie dimensioni (dalla srl alla spa e dalla piccola azienda alla grande multinazionale). I settori in cui vanno per la maggiore riguardano l’automazione industriale, l’elettrotecnica e il comparto metalmeccanico, ma anche i servizi. In modo particolare le zone d’interesse sono Lombardia, Piemonte ed Emila Romagna. Range retributivo: dai 26 ai 35mila euro, a volte con variabile al raggiungimento degli obiettivi, e benefit.

- SALES ACCOUNT/ACCOUNT MANAGER - SOPRATTUTTO NEL SETTORE IT/TLC - Competenze: esperienza in attività di vendita, nel settore di riferimento o affini. Le soft skills sono relative alla determinazione verso il raggiungimento dell’obiettivo, capacità di negoziazione, ottima comunicativa, flessibilità e dinamismo. Le aziende principali sono allocate nelle grandi metropoli, almeno come HQ. I range retributivi variano in base alla seniority: partendo da un minimo di 20mila, si può arrivare anche a 100mila di retribuzione annuale lorda, con provvigioni anche pari al 100% della retribuzione stessa.

- SOFTWARISTI PLC - Ingegneri elettronici/elettrici/dell’automazione con esperienza di 2/3 anni in programmazione di software PLC per macchine automatiche, disponibili a trasferte in tutto il mondo e con ottima conoscenza della lingua inglese. Richiesti soprattutto in Lombardia ed Emilia Romagna. Retribuzione annuale lorda: 25/30mila euro.

- ANALISTI/SVILUPPATORI .NET - Competenze: esperienza su C#, Asp.Net, VB.Net. E’ richiesta passione per la tecnologia, capacità/volontà di auto-aggiornarsi, attitudine al lavoro extra-time per rispettare le scadenze. Di solito, queste figure sono allocate presso società di consulenza IT/TLC, lavorano soprattutto a Roma e Milano. I range retributivi variano in base alla seniority, con un minimo indicativo di 20 mila euro.

- ANALISTI/SVILUPPATORI JAVA/JAVA2EE - Competenze: conoscenza dei framework più diffusi per il linguaggio Java (Spring, Hibernate, Struts); le competenze personali sono anche qui relative alla passione per la tecnologia, la capacità/volontà di auto-aggiornarsi, attitudine al lavoro extra-time per rispettare le scadenze. Anche queste figure sono allocate presso società di consulenza IT/TLC, Web Agency o società che si occupano di sviluppo Web, lavorano soprattutto a Roma e Milano. I range retributivi variano in base alla seniority con un minimo indicativo di 20 mila euro.

- MARKET ACCESS MANAGER - È una figura che avrà un impatto sempre maggiore sulla modalità di sviluppo del mercato farmaceutico. È importante che operi almeno 1 o 2 anni prima della fase di lancio di un prodotto ad uso ospedaliero, conosca perfettamente le dinamiche della concorrenza e, soprattutto, stringa contatti con i principali KOLs e Payers. Competenze: background sia scientifico che economico e conoscenza del mercato di riferimento. Le figure di Regional Market Access solitamente lavorano molto sul territorio e sono già ben introdotte in ambito sanitario. Li cercano soprattutto le big pharma e biotech che hanno in programma lanci di nuovi prodotti o linee, in tutta italia. Il range retributivo dipende molto dalla seniority, ma queste  figure possono arrivare anche ai 75mila euro lordi anni.

- PROJECT MANAGER SETTORE IT - Con commistione di competenze tecnologiche (soprattutto in ambito Digital) e di Project Management, meglio quest’ultime se consolidate con Master in PM o Certificazioni PMP e/o Prince2. Sono profili tecnici, quindi, ma con forte appeal commerciale, perché si interfacciano con i clienti, e di team building e leadership perché gestiscono team anche molto eterogenei. Le aziende che li cercano possono essere software house, web agency, system integrator e agenzie di consulenza IT. Nel Nord Est sono sempre più diffuse e strutturate, da Venezia a Verona, passando sicuramente per Padova ma anche Vicenza. Il range retributivo varia molto in base alla seniority, e va dai 35 ai 50mila euro.

02/02/2015
Twitter Facebook