PARI OPPORTUNITA'
I dieci anni della commissione del Gruppo Cattolica

In occasione della ricorrenza si è tenuto un seminario che ha approfondito il ruolo e il lavoro dell'organismo paritetico e ha impostato il lavoro per il prossimo futuro.

La Commissione Pari Opportunità del Gruppo Cattolica compie dieci anni. Per l’occasione lo scorso 7 novembre si è svolto un seminario di studio nell’Auditorium Bisoffi di Cattolica Assicurazioni di Verona, in collegamento video con le sedi di Milano e Roma, in cui sono stati illustrati impegno, attività e obiettivi della Commissione, alla luce di un percorso iniziato nel novembre del 2004. L’incontro ha permesso di approfondire sia il tema dell’eguaglianza di genere in ambito lavorativo, ovvero le pari opportunità fra uomini e donne, sia il ruolo svolto dalla stessa Commissione paritetica in questo arco di tempo.

La Commissione è composta da rappresentanti delle sigle sindacali e da rappresentanti di parte datoriale. Per Fiba CISL Gruppo Cattolica , componente della Commissione è la collega Ornella Malgrati , attiva anche nel Coordinamento Donne CISL di Milano.

Come lei stessa ci spiega, “stiamo parlando di un utile strumento previsto dalla legge e dal contratto collettivo di lavoro, che ha consentito di valorizzare la presenza femminile all’interno del Gruppo, rilevando eventuali ostacoli da rimuovere e individuando anche nuove professionalità da inserire nell’organizzazione.

Nel nostro CIA, inoltre, ci sono articoli importanti in materia, tesi alla conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, con attenzione alla persona, alla sua integrità fisica e al suo benessere, non solo in un’ottica di genere , ma anche di età e di disabilità”.

La presidente della Commissione, Giulia Codonesu , ha inoltre sottilineato nella sua presentazione “c’è ancora da fare sia in termini di cultura di genere che di crescita professionale delle donne, ma siamo sicuri che le pari opportunità e il benessere in azienda, da cui ha preso il titolo il seminario, rappresentino elementi ormai imprescindibili nella nostra attività”.

Un concetto su cui si è soffermato nel suo saluto anche Paolo Masini , Direttore Risorse Umane del Gruppo, che ha ricordato “il lavoro importante svolto dalla Commissione negli anni, anche quando la materia non era di grande attualità come oggi, concentrandosi sull’obiettivo del benessere in azienda sia sotto il profilo lavorativo che delle relazioni sociali. Nel 2004 avevamo fatto fatica a partire, l’entusiasmo è venuto dopo. Il mondo assicurativo è privilegiato rispetto ad altri settori”,ha precisato, “presenta una componente di genere solida e preparata, che si sta facendo strada. “

Tiziana Vettor , docente di Diritto del Lavoro e della sicurezza sociale all’Università Milano-Bicocca, ha sviluppato la sua relazione affrontando l’argomento della presenza femminile nel mercato occupazionale, per poi sottolineare i problemi del binomio donne-lavoro: le differenze retributive, le difficoltà degli avanzamenti di carriera, la diseguale e squilibrata ripartizione dei compiti all’interno delle famiglie, le molestie e le aggressioni verbali, “fattori che poi si riverberano sulle condizioni di salute delle lavoratrici”. Ha quindi approfondito la normativa sulle pari opportunità, analizzando il ruolo delle commissioni e dei Comitati unici di garanzia previsti nelle amministrazioni pubbliche, oggi posti di fronte a nuovi compiti, non solo di tutela della differenza sessuale, ma anche ad altri fattori di rischio come l’età, la provenienza geografica o l’appartenenza religiosa. “Il quadro normativo nazionale ed europeo sulle pari opportunità evidenzia un collegamento diretto tra eguaglianza e prevenzione nei luoghi di lavoro”, ha osservato. “Un clima aziendale che persegue il benessere in un’ottica di genere e di rispetto della persona favorisce la dignità di ciascuno e il valore della differenza di cui ognuno di noi è portatore”.

Al seminario sono intervenute anche la Consigliera di parità della Provincia di Verona Luisa Perini , e la collega della CISL di Verona Rosaria Di Martino .

05/01/2015
Twitter Facebook