COORDINAMENTO DONNE NEWS
Servizi di baby sitting, ecco il nuovo voucher

Ecco cosa prevede la circolare Inps relativa al biennio 2014-101: le modalità e gli aventi diritto.

VOUCHER PER SERVIZI DI BABY-SITTING

Il 16 dicembre 2014 l’INPS ha emanato una circolare, n. 169, riguardante la corresponsione, per il biennio 2014-2015, di voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting, oppure di un contributo per far fronte ai costi dei servizi pubblici per l’infanzia (asili nido) in alternativa al congedo parentale.

Chi può richiederlo :

le madri lavoratrici che non hanno usufruito, o ne hanno usufruito solo in parte, del congedo parentale. Madri lavoratrici dipendenti di amministrazioni pubbliche o private, oppure iscritte a gestione separata (anche le autonome iscritte a gestione separata).

Attenzione la legge da la possibilità di richiesta solo alle madri, in quanto ai padri la medesima legge concede un giorno di permesso retribuito alla nascita del figlio.

Chi non può richiederlo :

le madri lavoratrici autonome iscritte ad altra gestione, es: coltivatrici dirette, mezzadre, colone, artigiane ed esercenti attività commerciali, imprenditrici agricole, pescatrici autonome etc.

Le lavoratrici esentate totalmente dal pagamento della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati convenzionati.

Le gestanti.

Per chi spetta :

per ogni figlio per il quale si può richiedere il congedo parentale.

Quando fare domanda :

al termine del congedo di maternità o entro gli undici mesi successivi in alternativa all’astensione per congedo parentale.

Come fare domanda :

la domanda deve essere presentata all’ INPS esclusivamente attraverso il sito ( www.inps.it ) oppure tramite il nostro patronato INAS .

Per quanti mesi spetta il voucher :

il voucher può essere erogato per un massimo di 6 mesi, il periodo spettante al congedo parentale usufruito solo dalla madre.

Attenzione vengono considerati solo mesi interi.

Es: una madre ha utilizzato il congedo parentale per 4 mesi e 1 giorno. Potrà richiedere il voucher solo per un mese, mentre le rimarranno 29 giorni da richiedere come congedo parentale.

Importo del voucher :

Il contributo è pari ad un importo massimo di € 600,00 mensili.

Le lavoratrici part time potranno fruire del contributo in misura riproporzionata in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa.

Modalità di erogazione del voucher per servizi di baby sitting :

se la lavoratrice richiede il contributo per l’acquisto di baby sitting, l’INPS le consegnerà € 600 in voucher per ogni mese di congedo parentale a cui rinuncia.

I voucher (o buoni lavoro) sono unicamente cartacei.

La madre li ritirerà presso la sede INPS competente, individuata in base al luogo di residenza o domicilio (se diverso da quello di residenza) della lavoratrice.

La madre lavoratrice potrà scegliere di ritirare i voucher in un’unica soluzione oppure mensilmente, ma sempre non oltre 120 giorni dalla ricevuta comunicazione di accoglimento della domanda inviata da INPS tramite i canali telematici.

Il mancato ritiro o il ritiro parziale comporterà l’automatica rinuncia al contributo e il ripristino del diritto ad usufruire del permesso di congedo parentale.

Se la madre usufruisce di contributi per diversi figli, al momento del ritiro dei voucher deve esplicitare il C.F. del figlio al quale il contributo si riferisce.

L’INPS provvederà ad avvertire il datore di lavoro, o l’amministrazione pubblica del nominativo della madre e del periodo di fruizione del servizio al posto del permesso per congedo parentale.

Obblighi della lavoratrice madre che utilizza voucher per servizi di baby sitting :

la madre lavoratrice prima dell’inizio della prestazione di baby sitting deve comunicare:

-         il proprio C.F.

-         il C. F. della prestatrice/prestatore del servizio di baby sitting

-         il luogo dove si svolge il servizio

-         la data d’inizio e di fine del servizio

a:

-         contact center INPS/INAIL – tel 803164 gratuito da tel. fisso, altrimenti da cellulare a 06164164 tariffa a carica del chiamante

-         fax gratuito INAIL 800657657 utilizzando il modulo che si trova nel sito INAIL

-         sito www.inail.it/sezione “Punto cliente”

-         sede INPS

In caso di variazione del periodo di erogazione del servizio di baby sitting o di annullamento della prestazione, dovrà essere inviata comunicazione della variazione a INPS/INAIL utilizzando i medesimi canali sopra citati.

Al termine del servizio la madre lavoratrice, prima di consegnarli alla prestatrice/prestatore, dovrà compilare i voucher con il proprio C.F., quello del prestatore/trice, il periodo della prestazione e la propria firma.

Il prestatore/trice potrà riscuotere i voucher, dopo averli firmati, presso qualsiasi ufficio postale entro e non oltre i 24 mesi dalla data emissione dei voucher.

Presentando la denuncia di furto o smarrimento la madre lavoratrice può richiedere la remissione dei voucher consegnati e poi rubati o smarriti.

Modalità di utilizzo del contributo per fruire dei servizi per l’infanzia della rete pubblica o privata accreditata :

il contributo verrà erogato attraverso il pagamento diretto da parte dell’INPS alla struttura prescelta dalla lavoratrice madre, dietro esibizione, da parte della struttura stessa, della documentazione attestante l’effettiva fruizione del servizio.

Il contributo verrà erogato solo se il servizio viene svolto da una struttura scelta della lavoratrice tra quelle presenti in un elenco pubblicato sul sito dell’INPS ( www.inps.it ), da consultarsi prima dell’iscrizione del bambino.

L’INPS provvederà ad avvertire il datore di lavoro, o l’amministrazione pubblica del nominativo della madre e del periodo di fruizione del servizio al posto del permesso per congedo parentale.

05/01/2015
Twitter Facebook