LE STRENNE
Il Natale in musica, arriva la svolta orchestrale di Marco Carta

Il cantante sardo già trionfatore ad Amici e Sanremo propone brani classici rivisitati e per la prima volta incide in inglese. Poi c’è anche la compilation di Radio DJ.

“Quando torno a casa dai miei per Natale è sempre come se avessi 22 anni”.

Invece Marco Carta di anni ne ha 29 oggi e in 7 anni di carriera ha sperimentato tanto, almeno come esperienze di vita. È passato dal vincere un talent show amatissimo (“con Amici e me è nato un filone, quello dei vincitori che vendono dischi” dice ora) a trionfare a San Remo. Poi ci sono stati alti e anche bassi, che oggi non dimentica. “Non sono stato felice in un momento della mia carriera in cui non facevo esattamente quello che volevo. E così mi sono fermato per un anno e mezzo”.

Oggi ritorna sul mercato discografico con “Merry Christmas”, un album di 6 classici per le feste brillantemente interpretati da Marco Carta con una grande orchestra di 34 elementi con arrangiamenti ed atmosfere tra pop e swing. Marco dice a Job di aver ritrovato una nuova vita “questa estate quando ho visto che nonostante ci fossero reticenze da parte delle radio, la mia canzone Splendida ostinazione è stata accolta benissimo dagli ascoltatori”. Da quel momento, anche Carta si è “ostinato”: “In verità quel titolo è stato più realistico che profetico. Per fortuna sui social network ho tante persone che mi seguono e prendono le difese mie come se fossi un loro amico o parente. Sono certo che fanno una gran fatica, se la prendono se qualcuno mi attacca”.

L’ardore che c’è intorno a personaggi come Marco Carta in Italia, sia da parte dei sostenitori che dei detrattori, è evidente. Questo disco natalizio potrebbe cambiare le cose: “Perché ho fatto un esperimento con l’inglese, con il blues e il gospel con cui mi ero già cimentato. Ma ho deciso anche di studiare swing e mettermi alla prova. Ci sono tante canzoni di Natale con una tradizione forte e delle interpretazioni che sono nella memoria di tutti. Ma io ho affrontato la realizzazione del disco con molta serenità, non voglio andare a contrappormi a nessuno. Le ho scelte per mio gusto”.

Tra i pezzi, registrati con un’orchestra di 34 elementi, ci sono Jingle Bell Rock, Let it snow, let is snow! All I want for Christmas is you e Oh Happy Day. “Sento di essere in un buon momento della mia carriera perché ho tanto pubblico che è cresciuto con me ma anche tante facce nuove che mi seguono. E anche se non sarò rivoluzionario con le mie scelte musicali, spero di poter proseguire il mio percorso di crescita”.

ANCHE RADIO DJ – A Natale poi c’è anche in Italia la corsa agli album tematici. Dopo quello di Carta esce anche una compilation promossa da Radio Dj, ‘Natale a casa DEEJAY’ (realizzato in collaborazione con Warner Music) in uscita il 9 dicembre.

‘Natale a casa DEEJAY’ include la raccolta delle più belle canzoni di Natale realizzate di Radio DEEJAY e  il film di Natale di Radio DEEJAY in versione rimasterizzata che quest’anno compie 10 anni.

Il video di “Natale con Deejay”  vede come  protagonisti tutti i personaggi della radio e Max Pezzali ed è on line https://www.youtube.com/watch?v=g523bDr-2R0 e sul sito di www.deejay.it .

Mercoledì 10 dicembre Linus presenterà “Natale a casa Deejay” alle ore 18.30 alla Feltrinelli di Milano (Piazza Piemonte).Special guest dell’incontro sarà Max Pezzali.

Il film ‘NATALE A CASA DEEJAY’ è nato da un’idea di Linus ed è liberamente tratto da  “A Christmas Carol” Di Charles Dickens con la partecipazione di  LINUS, ALBERTINO, DARIA BIGNARDI, DIGEI ANGELO, PLATINETTE, ALESSIO BERTALLOT, TRIO MEDUSA, LUCIANA LITTIZZETTO, ELIO E LE STORIE TESE e NICOLA SAVINO e con la partecipazione straordinaria di: FIORELLO, GIANNI MORANDI, STEFANO BALDINI, GERRY SCOTTI, PAOLA CORTELLESI, ARTICOLO 31

03/12/2014
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it
Twitter Facebook