LA DOLCE VITA - MUSICAL
Morgan, Alice e Gualazzi per Telethon

In concerto il 30 novembre all'Auditorium di Milano. Raccolta fondi per la lotta alla distrofia muscolare e alle altre malattie di carattere genetico.

Gli italiani hanno fatto storia in tema di colonne sonore e ora c'è un concerto benefico a ricordacelo. “La Dolce Vita: la musica del cinema italiano” , il più prestigioso omaggio mai realizzato alle colonne sonore del cinema italiano, arriva a Milano lunedì 30 novembre all’auditorium Fondazione Cariplo. Il concerto-format per Telethon attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita a uno spettacolo di grande impatto emotivo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani sono eseguite dal vivo dall’ Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini , diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

I brani del concerto - composti da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani e molti altri grandi maestri della musica da cinema - sono tratti da film che con le loro musiche hanno fatto la storia del grande schermo: 8 ½, La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, il Gattopardo, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella , nei nuovi straordinari arrangiamenti e orchestrazioni di William Ross . Sul palco, insieme all'orchestra grandi solisti quali Alice , Morgan, Tosca , Federico Paciotti , oltre allo special guest Raphael Gualazzi .

Non si ascolterà solo musica. Durante il concerto-evento lo spettatore è proiettato in un viaggio musicale accompagnato dalle immagini originali create da Giuseppe Ragazzini che richiamano, attraverso la musica, le storie dei vari film e i diversi stati emotivi che suscitano. L'elemento unico dello spettacolo è infatti quello di ribaltare il rapporto tra immagini dei film e colonna sonora, in cui, generalmente, la musica è al servizio delle immagini. In questo caso, invece, sono le straordinarie animazioni di Ragazzini, pittore, scenografo e visual-artist, ad accompagnare le coinvolgenti colonne sonore eseguite dal vivo, creando una sintesi emotiva che porta lo spettatore a rivivere i tanti e diversi film evocati.

A firmare la regia è Giampiero Solari che arricchiste con la sua creatività l'eccellenza assoluta dell’evento e alterna i visuals con immagini di repertorio scelte grazie alla collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà che nel 2014 ha celebrato i suoi 90 anni.

Si tratta di un'occasione preziosa, oltre che di nobile intento, per gli spettatori milanesi, visto che il format è stato inaugurato con grande successo a New York il 16 e il 17 Settembre 2014 all'Avery Fisher Hall del Lincoln Center for the Performing Arts (tra il pubblico anche un entusiasta Woody Allen). Per la prima volta in 173 anni, la NY Philharmonic ha dato il via alla sua stagione con un evento dedicato alla musica del cinema italiano.

Ad oggi Telethon ha investito in ricerca scientifica quasi 500 milioni di euro. I proventi della serata andranno alla ricerca.

Per ulteriori informazioni sulle attività di Telethon e sulla raccolta BNL: telethon.it ; telethon.bnl.it .

I biglietti del concerto sono disponibili n e lle Agenzie BNL di Milano e presso l’Auditorium di Milano (tel. 02/83389401-2-3)

Facebook: www.facebook.com/ladolcevitathemusicofitaliancinema
Twitter: https://twitter.com/LaDolceVitaLive
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=TVEQuH1OTyU

23/11/2015
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it
Twitter Facebook