AFFORDABLE ART FAIR
L'arte accessibile conquista Milano

Al Superstudio Più  95 gallerie da tutto il mondo. Fino a domenica, con evento notturno venerdì 20 marzo.

C’è stato finanche il padre dell’arte povera, Michelangelo Pistoletto, all’inaugurazione dell’edizione 2015 di Affordable Art Fair, la fiera milanese dell’arte accessibile. Come ogni anno, anche stavolta 95 gallerie provenienti da tutto il mondo, con opere d’arte tra i 100 e i 6.000 euro, sperano di destare interesse e curiosità del variegato pubblico di zona Tortona, che a Milano è abituato a vedere e ricevere stimoli dai creativi di tutto il mondo grazie alle memorabili installazioni della Design Week.

Ma qui si parla di arte e di shopping, nel senso che per una volta all’anno l’opera diventa anche complemento d’arredo alla portata di tutti. O trofeo da esibire in casa scommettendo sui giovani talenti.

Come Tommaso Santucci, scoperto da noi lo scorso anno, che torna con una estensione del concept che aveva fatto breccia (arte scritta su cartoni di risulta e montata in spettacolari sculture da muro). O come i fotografatissimi animali in resina di Deodato Arte fatte dal duo Arnaud e Adeline Nazare. Un vero trionfo all’anteprima della notte scorsa, con visitatori in estasi per i colori alla Andy Fluon e le forme morbide di oggetti e animali alla Botero. I due sono la perfetta sintesi dei tempi che viviamo (lui francese traferitosi a Bankok dove ha sposato Adeline) e per questo suscitano stupore e ammirazione, con i soggetti di vita rurale in forma post moderna.

VENERDI’ – C’è poi il progetto Art Night Out, la frizzante notte dedicata allo shopping, all’arte e al design firmata Affordable Art Fair Milano in programma per venerdì 20 marzo dalle 19 alle 24. Si tratta di un grande evento diffuso accenderà le strade della città, portando la passione e il gusto per l’arte di Affordable Art Fair in tutta Milano. Un percorso entusiasmante alla scoperta (o riscoperta) dei luoghi in cui l’arte vive e si alimenta ogni giorno: oltre 50 location – tra gallerie, studi d’artista e atelier di design - spesso fuori dai circuiti artistici tradizionali.

L’evento, patrocinato dal Comune di Milano, coinvolgerà sia le gallerie della città, con aperture straordinarie e mostre allestite ad hoc, che gli espositori nazionali e internazionali presenti in fiera con mostre d’autore presso showroom di design, ristoranti, loft o sedi inconsuete.

Negli stand del Superstudio Più invece, fino a domenica, il pubblico potrà avventurarsi in un appassionante percorso artistico, che si snoda tra l’area principale e le tre sezioni-novità di quest’anno: la Sezione Fotografia, la Sezione Exchange e la Sezione Young.  La Sezione Fotografia, curata da Denis Curti, risponde all’interesse crescente dei collezionisti verso questo ramo vitale dell’arte contemporanea.

Un’altra “prima assoluta” è la Sezione Exchange, volta a valorizzare le relazioni all’interno del network internazionale di Affordable Art Fair (17 edizioni in 13 città di 11 paesi) e gli scambi tra le gallerie.

L’impegno nella promozione dei giovani artisti under 40 è da sempre una costante del format di Affordable Art Fair, che quest’anno dedica loro un’intera sezione: la Sezione Young. I visitatori potranno ammirare le opere esposte da 10 Young Galleries, accanto alle quali sarà allestita la mostra collettiva con i lavori dei Young Talents, vincitori del concorso AAF CERCA YOUNG TALENTS SUPPORTED BY WARSTEINER (tra cui lo street artist, Carlos Atoche) e degli artisti under 40, presentati dalle stesse Young Galleries.

Nell’area principale della fiera da non perdere il “Wall under 500”, una parete artistica, in cui è raccolta una selezione delle opere più originali presenti in fiera, tutte rigorosamente con un costo inferiore ai 500 euro.

Orari Fiera:

Giovedì 19 Marzo 12:00 – 18:00

Venerdì 20 Marzo 12:00 – 19:00

Sabato 21 Marzo 11:00 – 21:00

Domenica 22 Marzo 11:00 – 21:00

Per info: www.affordableartfair.com

19/03/2015
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it
Twitter Facebook