ALLA SETTIMA EDIZIONE
Panettone milanese, simbolo che unisce l'Italia

In zona Tortona la grande manifestazione che celebra il rito natalizio. Con affluenza record (e gratis).

Ci sono voluti impegno e dedizione di 40 maestri pasticceri italiani per riportare in auge interesse e gusto attorno a uno dei dolci simbolo di Milano. Re Panettone, manifestazione aperta a tutti che giunge alla sua settima edizione questo weekend allo Spazio A ex-Ansaldo, ingresso di via Bergognone A. da Fossano, 34.

Re Panettone funziona perché accoglie tutti, appassionati e maestri del mestiere, offre assaggi senza sosta e propone  attività e coinvolgimento che piacciono anche ai visitatori casuali che si accostano per la prima volta al mondo dolciario.

I lievitati sono preparati con ingredienti del tutto naturali , senza conservanti, né mono- e digliceridi, né altri additivi artificiali, come impone il disciplinare della manifestazione. Di conseguenza la loro durata non sarà paragonabile ai sei mesi dei prodotti industriali. Prezzo fisso per i panettoni da un kg (20 euro) ma si possono acquistare anche altre dimensioni.

Tra i più apprezzati La Martesana di Milano, che si è inventato il panettone alla Sacher, forte del premio internazionale rilasciato lo scorso anno come miglior cioccolattiere al suo pasticcere Davide Comaschi. Un trionfo di sapori invernali e caldi che ha suscitato molto interesse. Ma ci sono anche maestri del sud che si cimentano con la tradizione del nord. Mammagrazia della provincia di Salerno ha portato un panettone ricoperto di cioccolato fondente che è andato a ruba. Stand affollatissimo per Sal De Riso , il maestro della costiera amalfitana ormai famoso in tutto il mondo che reinterpreta il panettone al gusto di limoncello.

La sorpresa dell’edizione, complice anche una riuscita esperienza televisiva nel recente programma di Caterina Balivo su Rai Due, è l’innovativo connubio tra agrumi e noci proposto da Pasticceria Mimosa con Roberto Cantolacqua di Macerata. Il maestro pasticcere gareggia ogni martedì in tv al programma Il Più Grande Pasticcere.

30/11/2014
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it
Twitter Facebook