MAGENTA
Anteas si fa in quattro, solidarieta' per tutte le generazioni

Sia allarga il raggio di azione della tradizionale associazione di volontariato legata alla Cisl. Il presidente  Alessandro Garancini illustra le linee e le iniziative per il prossimo futuro sottolineando il forte legame con il territorio,

Da Associazione nazionale terza età attiva per la solidarietà ad Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà. Il cambio di prospettiva, piuttosto evidente, sta già nella modifica della sigla Anteas servizi Legnano Magenta. “Abbiamo voluto allargare il nostro impegno a tutte le generazioni – spiega il presidente territoriale Alessandro Grancini – non volevamo, infatti, che il nostro ruolo fosse necessariamente confinato agli over 65”. Le finalità dell'associazione si sono via via allargate con il corso degli anni anche nella zona dell’Alto Milanese.  Dunque, non solo aggregazione, voglia di stare insieme, ma anche molto volontariato e parecchie attività di natura formativa. Tanto che oggi l’Anteas è una realtà che raggruppa tra volontari e soci oltre 400 persone.

“Il primo obiettivo – sottolinea Grancini – è quello di fare in modo che l’Anteas sia percepita come una associazione legata al territorio, in costante contatto con le altre associazioni e il mondo delle istituzioni. Insomma, non certo un corpo a sé stante”.

Facendo qualche passo indietro, l’Anteas nasce a Legnano e Magenta nel 2005, ma viene, di fatto, ‘istituzionalizzata’ con la nascita del nuovo comprensorio Cisl Legnano Magenta nel 2007. Poco per volta si fa conoscere e stringe rapporti con i comuni della zona.

A partire da Arluno dove si sviluppa l’interessante esperienza del servizio di trasporto gratuito per le persone che debbono recarsi per fare visite ed esami negli ospedali del territorio. Tutto ciò grazie ad una convenzione sottoscritta con il comune.  Un modello via via replicabile.

L’Anteas entra poi nel mondo della scuola.  Sempre partendo da Arluno, si avvia un percorso d’incontri nelle scuole primarie così da mantenere viva la memoria storica dei nostri paesi. “Ma le finalità sono anche altre  - aggiunge Grancini – attraverso un numero di volontari che va via a via ingrossando le proprie fila (tra questi anche il compianto maestro Paolo Teresio Santagostino)  si cerca di trasmettere alle nuove leve alcuni ‘rudimenti’ di educazione civica”. “Abbiamo organizzato visite per i nostri giovani, per esempio, negli ospedali della zona, piuttosto che nei palazzi comunali e nelle sale consiliari”.

L’Anteas sviluppa, quindi, il suo ruolo di ‘aggregatore sociale’ ma anche di soggetto che vuole contribuire a diffondere l’idea di ‘benessere’ tra i suoi aderenti. Da qui il percorso di cure termali a Salice Terme, ormai consolidato, a cui possono prendere parte una volta l’anno i cittadini, attraverso il pagamento di un ticket.

“E’ un’iniziativa che prosegue anche oggi con successo – fa notare il presidente  – tanto che nelle prossime settimane, abbiamo già in agenda diversi pullman che partiranno da Ossona, Magenta, Abbiategrasso e Albairate diretti a Salice Terme. Il fatto che questi viaggi prevedano il rientro in giornata, è molto utile per chi, per motivi personali, non può allontanarsi da casa”.

Un cambio di marcia rilevante a livello organizzativo si registra per l’Anteas con la nuova organizzazione territoriale della Cisl ora divenuta Milano Metropoli Legnano Magenta.

“Abbiamo mantenuto la nostra autonomia – rimarca Grancini – il fatto, pertanto, di essere più vicini al territorio e di non dipendere da Milano, ci impone di avviare percorsi sempre più di qualità. A partire dal tema della formazione”.

In quest’ottica, s’inserisce anche la prima edizione della festa soci Anteas che si terrà il prossimo 26 ottobre, presso la Cascina Pietrasanta di Pontevecchio di Magenta. “Questo – commenta Grancini – dovrà essere l’avvio di un cammino che andrà concretizzandosi di anno in anno sulle finalità dell’associazione Anteas. La festa sarà, inoltre, l’occasione per presentare il nostro progetto per EXPO 2015, oltre che l’attività che viene svolta di regola dai volontari”. Ma gli spunti saranno diversi, a cominciare dal ricordo della figura di Paolo Teresio Santagostino.

Nell’immediato futuro dell’Anteas  Legnano Magenta c’è, come dicevamo, il tema della formazione.  “Vogliamo offrire ai nostri volontari strumenti adeguati così da rispondere al meglio ai bisogni dei nostri concittadini” conclude Grancini.

Che conclude ricordando ancora il servizio pullman per le cure termali a Salice. Chi vuole iscriversi dovrà contattare il recapito di Magenta aperto il lunedì e venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18 al numero 02.97291474.

Qui di seguito calendario e date:

*Ossona/Arluno 15 settembre;

*Magenta, Marcallo con Casone, Boffalora sopra Ticino 29 settembre, 11 ottobre;

*Abbiategrasso 29 settembre, 11 ottobre;

*Albairate 13 ottobre, 25 ottobre;

03/09/2014
Federico Valenti
Twitter Facebook