LE INIZIATIVE SUL CANALE PAVESE
Rock, Jazz e libri fanno rinascere un naviglio

Sergio Israel de Le Scimmie ci presenta la rassegna culturale che unisce arte e musica per far della strada "la Senna di Milano". Anche reading musicali con Neo Edizioni. Per la musica ci sono Don Backy e i Moody.

Si inizia stasera con la presentazione del libro di Don Backy, e si arriverà a domenica con la fiera del libro. Il distretto del Naviglio Pavese ha ora una sinergia dai grandi obiettivi, da quando la Nuova Associazione Naviglio Pavese nella zona Naviglio Pavese di Milano ha deciso di respingere la rassegnazione e, talvolta al degrado.

Sergio Israel , il fondatore dello storico locale Le Scimmie (di cui pubblicheremo un’intervista a breve) è l’anima della riscossa e si è speso in prima persona per promuovere il rilancio della strada con l’associazione. Lui pensa al Naviglio come una Senna milanese, con attività all'aperto e una connotazione culturale precisa. Non solo drink, quindi. «Fino a qualche anno fa c’era il nostro primato indiscusso nella movida e nei centri di aggregazione cittadini. Poi per incuria e miopia di tanti imprenditori, questo tratto del Naviglio è stato dimenticato». Israel spiega anche che i rapporti con le istituzioni, e talvolta con i residenti non sono stati d’aiuto: «Per i politici della città, spesso noi veniamo considerati come gli anarchici che fanno baldorie. Per i residenti non va bene nemmeno sentire il jazz fino alle 10 di sera. E i titolari degli altri bar non hanno capito o voluto capire che fare intrattenimento e imprenditoria significa anche spendersi per coltivare rapporti, avere a che fare con la burocrazia».

L’imprenditore dice che ha in mente una rassegna culturale da oltre un decennio. Quindi il weekend che si avvicina è particolarmente atteso, specie per verificare se la strada ha ancora attrattiva rispetto all’altro naviglio, quello chiamato “grande”, dove pullulano bar e aperitivi a volte al limite della vivibilità.

LA RASSEGNA - le iniziative culturali prenderanno il via stasera con la presentazione di Memorie di un Juke Boxe , il viaggio nella storia della musica pop italiana e della traiettoria imprevedibile (personale) di Aldo Caponi, il nome vero del cantautore Don Backy . A Milano, l'artista di origini toscane, ha vissuto il lancio e la consacrazione artistica. Tutti lo ricordano come animato protagonista del Clan Celentano (e tutti ricordano le sue divergenze col “capo” Adriano) ma è anche giusto ricordare il suo capolavoro, L’Immensità che da Milano lo proiettò al centro della scena pop nazionale. Don Backy presenterà il libro alle 21 e suonerà nel celebre “barcone” di fronte al locale un’ora dopo.

Sabato 12 ci saranno i Moody , a cui Job ha dedicato uno spazio nell’attuale numero (a pagina 21 qui: http://www.jobnotizie.it/giornale/job-luglio-agosto-2014/9971 ) che inizieranno a suonare dopo le 23. I Moody sono una delle band più capaci della scena lombarda nel loro genere: leggeri, pop, rock e perfetti per una colonna sonora estiva. Musicisti di grande talento ed esperienza (hanno lavorato in cover band e come turnisti affiancando nomi grossi esteri), propongono a Le Scimmie il loro album Oltre le apparenze .

Domenica 13 luglio ci sarà la rassegna culturale “ Naviglio Pavese- FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz ” (tratto Darsena - Ponte della Conchetta, dalle ore 10.00 alle ore 21.00). Tra gli ospiti Pietro Montalbetti dei Dik Dik, Giordano Casiraghi e Roberto Brivio.

La giornata, dedicata alla rassegna “Naviglio Pavese- FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz ”, è costituita da una serie di eventi letterari che mirano a ridare vita ad un luogo storico per Milano come il Naviglio Pavese, già ricco di reperti artistico-monumentali e ulteriormente  valorizzato dalle iniziative culturali. Sono previsti dalle ore 18.00 cinque Meeting Point per incontrare gli autori e far autografare le copie dei libri presentati: al CUBAMILANO (Via Ascanio Sforza 47) con Mingoia, Poloni e Bagini; al MOVIDA (Via Ascanio Sforza 45) con Ferrari, Gallone, Besola, Beltramini, Gallo; al TICINELLO (Via Ascanio Sforza 53) con Fassina, Scotto e Traversa; alle SCIMMIE  (Via Ascanio Sforza 49) con Casiraghi, Montalbetti, Brivio, Pezzella e al BQ De chì e de là (Alzaia Naviglio Pavese 10) con Brivio (eccezionalmente alle ore 13.00), Mazzoli e La Rosa.

A tutto ciò si uniscono gli spettacoli musicali del “ Distretto del jazz ” con le band Bolla Trio e Monteforte Trio che suoneranno lungo le sponde del Naviglio Pavese in due turni (dalle 12.00 alle 13,30 e dalle 18.30 alle 20.00) e l’accoglienza dei numerosi locali della zona. La rassegna vanta inoltre la sponsorizzazione etica delle bancarelle dell’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa – Onlus che, in collaborazione con “Progetto Demetra” del Ministero della Giustizia, organizza degli stand lungo il Naviglio Pavese in cui, grazie ad una offerta libera, sarà possibile acquistare delle piantine dai detenuti in espiazione di pena che desiderano impegnare parte del loro tempo in un'azione di "restituzione sociale". Il ricavato verrà impegnato nella lotta contro il fenomeno della violenza sulle donne.

Il programma di domenica 13 luglio:

Ore 11.00 al PRINCE (Via Ascanio Sforza 37)
Adele MARINI presenta "A Milano si muore così"  (F.lli Frilli editori)

Ore 11.30 al BQ De chì e de là (Alzaia Naviglio Pavese 10)
Cristina PACINOTTI presenta “Luogo Comune”

Ore 12.00 alla ex- FORNACE (Alzaia Naviglio Pavese 16)
Roberto BRIVIO presenta i suoi ultimi due libri "El gran liber di parolasc" e "Attenti al Gufo" (Meravigli)

Ore 16.30 al MAYA (Via Ascanio Sforza 41)
Francesco MAZZOLI presenta "La moneta di Satana" riduzione a fumetti del Thriller di Cosimo MASSARO (Edizioni Sì)

Ore 16.30 al PARADICE (Via Ascanio Sforza 25)
Vincenzo PEZZELLA presenta "Botticino Sera. Vita possibile di Giovanni Paolo Maggini" (Edizioni Archivio Dedalus)

Ore 17.00 al SAGRESTIA (Via Ascanio Sforza angolo Conchetta)
Luca FASSINA presenta con Pino SCOTTO "Vanadium" (Crac Edizioni)

Ore 17.30 allo SLICE (Via Ascanio Sforza 3)
Andrea FERRARI, Francesco GALLONE e Riccardo BESOLA presentano "Operazione Madonnina" (F.lli Frilli editori)

Ore 17.30 GINGER (Via Ascanio Sforza 21)
Massimiliano MINGOIA presenta "Alter Bridge, La fortezza del Rock" (Chinaski Edizionial)

Ore 18.00 alla ex- FORNACE (Alzaia Naviglio Pavese 16)
Giordano CASIRAGHI presenta "Che musica a Milano" (Zona)

Ore 18.30 PANBRIACO&SAPORI DI ROMAGNA (Via Ascanio Sforza 3)
Federico TRAVERSA presenta "Le ultime conversazioni con Don Gallo" (Chinaski Edizioni)

Ore 19.00 al GINGER (Via Ascanio Sforza 21)
Alessandro GALLO presenta "Non diamoci pace" (Caracò Edizioni)

Ore 19.00 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49)
Biagio BAGINI presenta “Prendere una lepre (Lavieri)

Ore 19.30 all' EGO (Alzaia Naviglio Pavese 2)
Davide LA ROSA presenta "Paco Lanciano e il fagiano crononauta" (NPE)

Ore 20.30 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49)
Micol BELTRAMINI e ND edizioni presentano "Psycho Pop"

Ore 21.30 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49)
Alan POLONI presenta "Dio se la caverà" (Neo Edizioni). Si tratta di un reading musicale e colonna sonora per un romanzo avvincente, rutilante, spassosissimo. Evento conclusivo della Rassegna “Naviglio Pavese - FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz”. Lo scrittore Alan Poloni e la sua crew metteranno in scena il primo "concerto da libro". Più che un reading, un vero e proprio spettacolo fatto di suggestioni, narrazioni, colonne sonore. Dal romanzo Dio se la caverà (Neo Edizioni)

La Nuova Associazione Naviglio Pavese è sostenuta dai locali: BURGER WAVE, BENCH, FISH ME, EGO, FUN&COOL, GINGER, KAPUZINER, SAPORI di ROMAGNA, PANBRIACO, LENTO BATTELLO, MAYA, BQ De chì e de là, MOVIDA,  PARADICE, PRINCE, SAGRESTIA, SCIMMIE, SLICE, SOLO PIZZA, TICINELLO .

11/07/2014
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it
Twitter Facebook